Chi Siamo

L’Organizzazione dei produttori olivicoli APOUNASCO CATANZARO aderisce alla AOP “ITALIA OLIVICOLA S.c.a.r.l.”, svolge la propria attività nell’ambito provinciale e interprovinciale delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, la sede legale è stabilita in Catanzaro, P.zza Garibaldi, 16.

L’APOUNASCO CATANZARO, è stata riconosciuta con decreto del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, ai sensi dei regolamenti (CEE) n. 136/66, n. 2261/84 e 2271/84, a decorrere dall’inizio della campagna 1985/86 e il 14 dicembre 2005 si è trasformata in società cooperativa agricola.

È inoltre riconosciuta ai sensi dei:
– Reg. CE 1334/02 con determina della Regione Calabria n° 61 del 18/06/2003 (N. di riconoscimento CZ 008);
– Reg. CE 2080/05 con Determina Dirigenziale n° 38 del 28/02/2006, con la quale le viene riconfermato il medesimo numero di riconoscimento (CZ 008);
– Reg. CE 867/08 con Determina Dirigenziale n° 32 del 24/03/2009, sempre con il n° CZ 008;
– Reg. Ue 1220/12, che modifica e integra il Reg. CE 867/08, con Determina Dirigenziale n° 251 del 29/02/2012, sempre con il n° CZ-03-2012;
– DM 86483/2014 dalla Regione Calabria, per il biennio 2015-2018, con Determina Dirigenziale n° 489 del 29/01/2015 con riconoscimento n° 3-CZ 2015.

L’Organizzazione ha da sempre svolto tutte le sue attività, finalizzate al mantenimento dei requisiti prescritti dalla normativa Comunitaria, in relazione al riconoscimento ottenuto.
L’Organizzazione da sempre si prefigge, in generale, lo scopo di adattare la produzione e l’offerta da parte dei produttori che ne sono soci alle esigenze del mercato e in particolare, concentrare, incentivare, valorizzare e tutelare la produzione di olive e di olio di oliva.

Conformemente alla propria natura di organizzazione di produttori olivicoli, la cooperativa svolge le attività tese a: 
a) assicurare la programmazione della produzione dei soci e l’adeguamento della stessa alla domanda, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo;
b) concentrare, in comune, l’offerta e commercializzare direttamente la produzione dei soci;
c) partecipare alla gestione delle crisi di mercato;
d) ridurre i costi di produzione e stabilizzare i prezzi alla produzione;
e) promuovere pratiche colturali e tecniche di produzione rispettose dell’ambiente e del benessere degli animali, allo scopo di migliorare la qualità delle produzioni e l’igiene degli alimenti, di tutelare la qualità delle acque, dei suoli e del paesaggio e favorire la biodiversità, nonché favorire processi di rintracciabilità, anche ai fini dell’assolvimento degli obblighi di cui al regolamento CE n° 178/2002;
f) assicurare la trasparenza e la regolarità dei rapporti economici con gli associati nella determinazione dei prezzi di vendita dei prodotti;
g) realizzare, in comune, iniziative relative alla logistica;
h) adottare tecnologie innovative;
i) favorire l’accesso a nuovi mercati, anche attraverso l’apertura di sedi o uffici commerciali;
j) fornire ai soci assistenza per l’esercizio di una razionale ed economica attività nel settore delle produzioni olivicole, anche mediante l’attuazione di servizi comuni;
k) migliorare le condizioni professionali, economiche, sociali e culturali dei soci e degli operatori del settore olivicolo;
l) orientare la produzione dei soci nell’ottica della domanda dei consumatori, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo;
m) valorizzare e promuovere i prodotti.

In sintesi, l’APOUNASCO CATANZARO svolge un insieme di attività e iniziative rivolte sia alla tutela degli interessi dei propri associati, sia alla tutela dei consumatori finali.